Alla riscoperta della Dimora delle Nevi, la mostra di Filippo de Filippi a Firenze
Dal 29 novembre 2012 al 15 marzo 2013 a Firenze la mostra inaugurale del Centenario della Spedizione De Filippi 1913-14 in Asia Centrale
Cento anni fa Filippo De Filippi organizzava una grandiosa Spedizione in Asia Centrale, la più importante fra tutte, per il progresso della conoscenza, specialmente scientifica, del Karakorum. Più motivi giustificano l’interesse per le spedizioni italiane dei primi ’900 nel Karakorum: la posizione su un confine aspramente conteso tra Pakistan e India, che si combattono sui vicini ghiacciai Siachen-Rimu, la rinnovata attenzione per il tema delle esplorazioni con particolare riguardo all’apporto italiano, l’attrazione esercitata da nuove forme di turismo, per non parlare dell’esigenza – finalmente riconosciuta – di tutela e valorizzazione del patrimonio scientifico.
Oggi il Karakorum, nella catena del Pakistan settentrionale che ospita il K2 e altre cime di eccezionale rilevanza, è anche una meta famosa tra gli alpinisti e i trekker, e si conferma, come ai tempi di De Filippi e del Duca degli Abruzzi, uno straordinario campo d’azione per la ricerca scientifica. A un secolo di distanza, la Società di Studi Geografici, il Dipartimento di Studi Storici e Geografici, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, il Comitato Ev-K2-CNR e la Società Geografica Italiana intendono promuovere il centenario della Spedizione con una mostra fotografico-documentaria illustrata da preziosi materiali originali.
Alla riscoperta della Dimora delle Nevi
Firenze, Palazzo Bastogi, via dell’Oriuolo 33
(Archivio Storico del Comune di Firenze)
29 novembre 2012-15 marzo 2013
Orario: lunedì 9-15.30, martedì-giovedì 9-18, venerdì 9-15.30, sabato e domenica chiuso
Info: 055.2616527
www.filippodefilippi.it