Seltene Erden - Collaspro

Bell'itinerario, in ambiente isolato e alpino, anche per il lungo avvicinamento. Principalmente le difficoltà non sono proibitive, ma il tratto finale del quinto tiro e il sesto tiro sono da tenere molto in considerazione, solo per chi ha padronanza di questi gradi su questo tipo di terreno.
Raggiungere Anterselva (BZ) e proseguire in direzione del Passo Stalle. Ad un certo punto, dopo il centro internazionale di Biathlon, parcheggiare sulla sinistra, in prossimità di un piccolo bar-rifugio – Tiroler Hutte - prima del lago di Anterselva.
AccessoDa qui, seguire inizialmente la strada forestale e poi sfruttare il sentiero n. 39 più diretto, che porta più rapidamente dal bosco alla parte più detritica del vallone del Monte Collalto – Hochgall. A poco a poco che saliamo, troveremo il Wildgall alla ns. sinistra e di fronte il Monte Collalto – Hochgall. Usciti dal bosco, specialmente ad inizio stagione, quando è ancora presente la neve, salire verso la base del Monte Collalto – Hochgall, per poi deviare decisamente a sinistra, verso est. A questo punto, vi troverete davanti l'evidente couloir che incide tutta la parete nord-est del Wildgall.
Per la relazione vedi lo schizzo.
DiscesaPer il medesimo itinerario di salita, o scendere dalla cima per la cresta nord-ovest.
MaterialeUtili friend Camelot C3 piccoli 1,2 fino Camelot 2. Consigliate due mezze corde da 60m. Le soste sono tutte a chiodi e collegati direttamente con un cordino.
NoteMigliaia di anni fa dormivano nella terra, nessuno le conosceva, ma senza di loro la vita moderna non potrebbe esistere. Loro sono le materie prime più ricercate del mondo: sono le Seltene Erden (Terre Rare). Il nome della nostra via Seltene Erden, vuole trasmettere il messaggio che: "Se si sta in natura si può ritrovare se stesso".
Prima ripetizione: Thomas Engel e Luca Monfrini il 18 aprile 2014
Mostra altri in Alpi Pusteresi