Gli itinerari

Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto

978
Itinerari in archivio
A State Of Trance
A State Of Trance - Cima Busazza
M7+ A0
A State of Trance sale la porzione più ripida di tutta la parete nord della Cima Busazza, ovvero il nudo scudo di roccia strapiombante che caratterizza la zona destra della parete. Per superarlo sono stati necessari tre difficili tiri in dry, che...
Lumina
Lumina - Collaspro
M7 A0
Lumina segue una linea logica e marcata di canale/couloir attraverso il pilastro nordest del Collaspro / Wildgall. L’arrampicata di misto offre passaggi vari e ben proteggibili con i Friends, ma in alcuni tratti è necessario prestare attenzione a lastroni instabili. Nella parte centrale...
Volevo essere un duro
Volevo essere un duro - Argentière Rive Gauche
ED, M7/M8, AI3
Situata nel settore Highlands della Rive Gauche du glacier d'Argentière, Volevo essere un duro percorre i primi 2 tiri in comune con la via Bringing home the bacon per poi piegare leggermente a destra e seguire una linea logica di...
Combo
Combo - Mont Greuvettaz
AI5, M6
Via di misto molto bella e soprattutto logica sulla parete nordest del Mont Greuvettaz nel bacino del Triolet. Arrivato in cima al colle che separata la montagna dall'Aiguille de Leschaux, i primi salitori sono scesi con gli sci il versante...
Sfizi d'Aprile
Sfizi d'Aprile - Monte Terminillo
TD M4 A.I. 3+
Come la vicina Effimeri Spiragli, Sfizi d'Aprile alla nord del Monte Terminillo meriterà probabilmente di divenire una classica, per la comodità di accesso e il poco sviluppo. Inoltre, può risultare insieme ad altre un ottimo banco di prova per chi ama...
Grand Couloir Milleottocentocinquanta (1850)
Grand Couloir Milleottocentocinquanta (1850) - Tour des Jorasses
ED M6+
Stupenda linea di ghiaccio e misto nel couloir tra il pilastro del Tour des Jorasses e la Punta Massimo.
Ussha
Ussha - Pyramide du Tacul
ED M7+
Bella via sulla parete SE del Pyramide du Tacul, 8 tiri spettacolari da scalare in punta di picche e ramponi. Le pattinate con scintille non sono mancate, anche lontano dai friends!Ussha sale a sinistra della classica Via Ottoz e a destra della via...
Allo Sbaraglio
Allo Sbaraglio - Monte Vigna Vaga
M5/AI 3+, V/V+
Bella via nella parte centrale della nord del Monte Vigna Vaga. Segue una sottile linea bianca che collega le varie sezioni di neve.
Via Dell’Eva-Taddei
Via Dell’Eva-Taddei - Cima Busazza
M6+, AI5
Riscoperta in chiave invernale della vecchia via estiva Dell’Eva-Taddei del 1969 sulla nord della Busazza, praticamente quasi mai ripetuta (soprattutto adesso che il cambiamento climatico rende la parete poco consigliabile in estate). Un tiro più bello dell’altro: un paio "total dry"...
Remember Tomorrow
Remember Tomorrow - Monte Gallinola
D, M4+, 70° max
Via di misto sulla parete NE del Monte Gallinola (Matese molisano) assolutamente abbordabile se affrontate con giusta preparazione e condizioni ottime di freddo. Ha degli affacci spettacolari sul sottostante canale; termina con un’estetica facile cresta che conduce al termine della parete.
Drifter
Drifter - Monte Gallinola
D-, M4, 70° max
Via di misto sulla parete NE del Monte Gallinola (Matese molisano) assolutamente abbordabile se affrontate con giusta preparazione e condizioni ottime di freddo. Ha un primo tiro in una specie di goulotte che non deluderà; termina con un’estetica facile cresta che conduce...
Fischia il Vento
Fischia il Vento - Presolana del Prato
M7+/AI4
I primi quattro tri sono stati saliti in un tentativo precedente del 20 febbraio da Yuri Parimbelli e Matteo Piccardi seguiti dalla cordata di Loris Ranaglia e Gabriel Buda
Bianco Invisibile
Bianco Invisibile - Aiguille Blanche de Peuterey
6c, M7, AI5
Bianco Invisibile sale tra Vols Incertains (Sébastien Ibanez, Baptiste Obino 2022) a sinistra e la via di Arnaud Clavel e Matteo Pellin a destra sulla parete est dell’Aiguille Blanche de Peuterey (4112m) nel massiccio del Monte Bianco. La via termina...
Via Teti
Via Teti - Cima Busazza
AI4, M5
L’arrampicata si svolge sempre su alpine ice solido e roccia di buona qualità. La goulotte sale una linea di diedri e fessure che si articola sulla parete con pendenza mai superiori agli 85°. Il primo tiro sale un esile strato di...
La Rampa Vaga
La Rampa Vaga - Monte Vigna Vaga
D+/TD- (70-80°)
Bella via alla nord del Monte Vigna Vaga, dedicata al ghiacciatore bergamasco Emilio Tiraboschi.
Il Pianto di Satana
Il Pianto di Satana - Pian della Mussa
III, 5 WI, M7
Esposizione, difficoltà fisica e tecnica…tanti i fattori che fanno di questa via un vero must tra le linee del Pian della Mussa; senza avere difficoltà tecniche estreme l’impegno necessario è notevole: tanti i passaggi in cui ci va decisione ed...


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Pearl – Imbracatura d'arrampicata da donna
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.
Patagonia Women’s Nano-Air Ultralight Full-Zip Hoody
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
Climbing Technology Sport Chain - daisy chain con moschettone a ghiera
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
Serenity Dry 8.7 – corda per arrampicata
Corda per arrampicata da 8.7mm.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Vedi i prodotti